La tua AI parla come te? Come allineare ERMESAI alla tua Brand Identity

Il tuo assistente virtuale è la voce della tua azienda. Ecco la guida per dargli il carattere e la personalità che ti rappresentano.

In un mercato affollato, l’identità del brand è cruciale. Ogni interazione, dall’email all’assistente virtuale, modella la percezione del cliente. Per questo, una piattaforma AI conversazionale come ERMESAI non può essere generica: la personalizzazione è la chiave. Configurare Ermes AI sulla Brand Identity è una scelta strategica: trasforma l’automazione in un punto di contatto umano, rafforzando fiducia e lealtà. Noi di STL Connext plasmiamo questa tecnologia sulle specifiche esigenze di ogni business. Il nostro obiettivo è creare interazioni uniche, capaci di adattarsi a ogni situazione e di indirizzare il cliente verso un contatto umano più solido e informato. Ecco come.

Oltre la risposta: definire la personalità dell’AI

Quando pensiamo alla personalizzazione di un’AI conversazionale, non ci riferiamo solo all’inserimento del nome del cliente nel saluto. Parliamo di definire una vera e propria personalità, coerente con l’immagine aziendale e per farlo bisogna considerare tre aspetti fondamentali: Voce, Tono e Linguaggio.

La Voce rappresenta l’anima del brand e la sua prospettiva unica, che rimane stabile. Ad esempio può essere “innovativa e affidabile” per un brand tecnologico o “autorevole e precisa” per uno studio legale. Il Tono è l’applicazione pratica della voce, che si adatta alle diverse situazioni; può essere empatico, entusiasta o formale: grazie alla sua capacità di comprendere il contesto, ERMESAI può modulare il tono in modo naturale e appropriato. Infine, la scelta del Linguaggio è l’elemento che definisce la relazione. La selezione delle parole modella attivamente il rapporto con il cliente. Questo significa definire se l’AI debba usare terminologia settoriale, dare del “tu” o del “lei”,  adottare un linguaggio semplice e diretto o più tecnico ed elaborato, modellando così la relazione che si desidera costruire.

Come si configura Ermes AI per definire l’identità

La piattaforma ERMESAI è stata ideata per essere totalmente scalabile e flessibile. Questo significa che la sua configurazione è un processo sartoriale svolto in stretta collaborazione con il cliente.

  1. Analisi della Brand Identity: il primo passo è un’immersione completa nel tuo mondo. Analizziamo i tuoi materiali di comunicazione, il sito web, le linee guida di stile e intervistiamo le figure chiave per catturare l’essenza della tua identità. Definiamo insieme gli aggettivi che descrivono la personalità del brand: è amichevole? Formale? Spiritoso? Rassicurante?
  2. Creazione della Knowledge base: il cuore di ERMESAI è l’informazione. Strutturiamo una base di conoscenza che non contiene solo dati e procedure (come orari, listini, guide alla risoluzione dei problemi), ma anche le risposte-tipo formulate secondo la voce e il tono stabiliti. Questo garantisce coerenza su ogni argomento.
  3. Definizione dei flussi conversazionali: progettiamo gli alberi di dialogo non solo per essere efficienti, ma per riflettere la personalità del brand. Una conversazione non è una semplice sequenza di domande e risposte. Può includere proattività, suggerimenti e persino un tocco di umorismo, se in linea con il brand. Ad esempio, ERMESAI può essere configurato per promuovere proattivamente opportunità o servizi correlati durante il dialogo, proprio come farebbe un consulente umano esperto.
  4. Addestramento e messa a punto: una volta configurati i parametri di base, inizia la fase di addestramento. In questa fase, il nostro team monitora e corregge le sfumature per assicurarsi che l’AI “impari” a comportarsi come un membro effettivo della tua squadra.

I vantaggi di un’AI che parla “come te”

Investire nella personalizzazione di ERMESAI offre benefici tangibili che vanno oltre l’efficienza operativa. Il cliente percepisce lo stesso stile comunicativo su tutti i canali, dal sito web all’AI. Questo genera un’esperienza fluida e senza attriti, che rafforza la riconoscibilità ma si traduce anche in un aumento della fiducia, in quanto un’AI che comunica in modo naturale, empatico e allineato ai valori aziendali viene percepita come più affidabile e persino più umana. Inoltre, la personalizzazione consente una netta differenziazione dalla concorrenza: mentre molti si affidano a chatbot generici, un assistente virtuale con una personalità unica rende l’interazione memorabile e distintiva. Infine, la configurazione personalizzata assicura una gestione delle informazioni non solo corretta, ma anche ottimale per la tipologia specifica di cliente, migliorando l’efficacia dello scambio informativo.

Ti potrebbe interessare anche: ERMESAI ti aiuta a comunicare con i clienti

STL Connext: il tuo partner per un’AI su misura

La tecnologia di ERMESAI offre possibilità straordinarie, ma il vero potenziale si sprigiona quando viene modellata da mani esperte. In STL Connext, non ci limitiamo a fornirti una piattaforma: ti offriamo la nostra consulenza strategica per analizzare la tua brand identity e tradurla nel linguaggio e nel comportamento della tua nuova AI conversazionale.

Contattaci per scoprire come possiamo dare alla tua azienda una voce intelligente con Ermes AI, perfettamente allineata alla tua identità.